Altro

"Ci prendiamo cura di noi, degli altri e del pianeta” Classe IV B Primaria

Presentazione

? Incontro con il Sindaco: la IV B protagonista della Giornata della Cura

"Ci prendiamo cura di noi, degli altri e del pianeta”: con questo messaggio profondo e autentico, gli alunni della classe IV B della Scuola Primaria si sono preparati a vivere un’esperienza speciale, in occasione della IV Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta, che si celebra ogni anno il 1° marzo, promossa dalla Fondazione Perugia Assisi, per la Cultura della Pace e da numerose realtà impegnate nel costruire un mondo più giusto e attento ai bisogni di tutti.

Il 28 febbraio 2025, accompagnati dall’insegnante Claudia Sarto e dal Dirigente Scolastico, prof. Francesco Panico, i bambini hanno incontrato il Sindaco della città di Ladispoli, Alessandro Grando, ponendogli una serie di domande profonde, sentite e coraggiose. Non semplici curiosità, ma riflessioni nate da un percorso educativo ricco di letture, confronti, attività artistiche e momenti di filosofia per bambini.

Dall’ambiente alla felicità dei cittadini, dall’Agenda 2030 alle strade dissestate, ogni domanda è stata l’occasione per esplorare cosa significa davvero “prendersi cura” del bene comune. I bambini hanno ascoltato con attenzione, hanno parlato con rispetto e hanno donato al Sindaco due copie del Quaderno degli Esercizi di Cura.

"Il Quaderno, curato da Flavio Lotti, è parte integrante del Programma nazionale di educazione civica 2024-2025 e propone 11 “esercizi di cura” che, partendo dalla cura di sé e degli altri, possono accrescere la cura della scuola, della comunità, della città, del mondo e dell’ambiente. Sono esercizi che mettono in moto la testa, il cuore e le mani: da iniziare in classe, e continuare ogni giorno, per tutta la vita."

Scopri il Quaderno

Il Sindaco si è congratulato con la classe per la preparazione, il comportamento impeccabile e l’interesse dimostrato. Anche il Dirigente Scolastico ha espresso grande soddisfazione, per l’impegno degli alunni e per la qualità del lavoro svolto.

Questo incontro, intenso e partecipato, resterà nella memoria di bambine e bambini come un momento prezioso, capace di lasciare un segno profondo e di nutrire con nuova linfa il loro cammino di crescita personale e civile. Un’esperienza che li accompagnerà nel tempo, alimentando il desiderio di essere cittadini attenti, responsabili e capaci di prendersi cura, ogni giorno, del mondo che li circonda.

 Perché come ci ricorda Danilo Dolci,
“C’è chi insegna sognando cose belle e giuste, e le comunica agli altri. Insegnare è amare e seminare con saggezza e pazienza il bello e la cura.”

 

Galleria